Nel centro storico di Lampedusa, tra i vicoli del paese e il fascino antico del Porto Vecchio, si snoda un’opera che è al tempo stesso memoria, arte e messaggio universale: è la Scala Colorata, oggi diventata uno dei simboli più amati dell’isola.
Questa scala storica, costruita agli inizi del ’900, collegava il porto con la zona dello sbarcatoio e via Stazzone. Un tempo, era l’unica via di passaggio tra i locali per la lavorazione del pesce e le abitazioni dei lampedusani. Le immagini in bianco e nero mostrano donne che affrontavano quei gradini con cesti e utensili, in un rituale quotidiano fatto di fatica, resilienza e tradizione.
Oggi la Scala Colorata ha cambiato volto. Grazie all’iniziativa dell’associazione Alternativa Giovani, i suoi gradini sono stati restaurati e dipinti con i colori dell’arcobaleno, diventando un messaggio visivo di pace, inclusione e accoglienza.
Ogni colore racconta qualcosa: della convivenza tra culture, della bellezza della diversità, del rispetto tra le persone, senza distinzione di razza, religione o provenienza. È un luogo simbolico, che unisce l’anima profonda di Lampedusa con i valori universali dell’umanità.
Passeggiare lungo la Scala Colorata significa rallentare, osservare e riflettere. Significa lasciarsi toccare dai colori, ma anche dal loro significato. In un’isola spesso al centro di flussi migratori, la scala diventa metafora: salire insieme, passo dopo passo, verso una società più consapevole e accogliente.
Non è solo una tappa per le fotografie: è un luogo vivo, carico di senso. Un’opera collettiva che unisce passato e futuro, radici locali e visioni globali.
vacanzelampedusa.it
23 Aprile 2025 - 15:07:18