Logo
Blog Per Aziende

Spiagge e calette di Lampedusa guida alle meraviglie del mare

Le baie piu' belle dove nuotare, rilassarsi e scoprire l'isola dal mare

Spiagge e calette di Lampedusa: guida completa alle più belle

Lampedusa è un piccolo paradiso nel cuore del Mediterraneo. Le sue spiagge e calette offrono scenari unici: sabbia bianca, acque turchesi e scogliere selvagge. Ecco una guida alle principali località balneari da non perdere durante una vacanza sull’isola.

Spiaggia dei Conigli

L’Isola dei Conigli, più volte nominata la spiaggia più bella d’Italia, fa parte della Riserva naturale di Lampedusa. Nella sua spiaggia omonima si possono ammirare rare specie marine e praticare snorkeling di superficie.

Da centro di Lampedusa si raggiunge in circa 10 minuti di macchina oppure con il bus linea azzurra da Piazza Brignone.

Cala Pulcino

Situata sul versante meridionale dell’isola, è una spiaggia di pietra raggiungibile via mare o attraverso un sentiero di circa 40 minuti dal Dammuso Casa Teresa.

La spiaggia è poco frequentata e alcune zone sono chiuse al pubblico. È consigliato portare scarpe comode e acqua, perché non ci sono servizi in loco

Cala Guitgia

A pochi passi dal Molo Favaloro, è la spiaggia più vicina al centro abitato di Lampedusa. Facilmente raggiungibile, offre sabbia bianca e acque limpide.

È nota anche per aver ospitato per anni il Festival O’Scia organizzato da Claudio Baglioni.

Cala Croce

Una delle spiagge più frequentate, con sabbia chiara e mare tranquillo. È facilmente accessibile e molto amata dalle famiglie.

Cala Madonna

Famosa per il Santuario della Madonna di Porto Salvo, si trova poco distante da Cala Croce ed è una delle spiagge più frequentate.

Sono disponibili sia spiagge libere che stabilimenti attrezzati, facilmente raggiungibili in macchina percorrendo via Madonna. All’ingresso è presente anche un piccolo chiosco, ideale per un pranzo veloce o un aperitivo vista mare.

Cala Greca

Una baia intima e silenziosa, molto apprezzata da chi preferisce luoghi più riservati.

Cala Galera

Piccola insenatura incorniciata da rocce, ideale per chi cerca tranquillità e mare limpido.

Cala Creta

Caratterizzata da rocce bianche e mare profondo, con sfumature intense di blu. Perfetta per chi ama tuffarsi.

Cala Francese

Vicino al porto e comoda da raggiungere, è l’ideale per un bagno veloce senza allontanarsi dal centro.

Cala Pisana

Piccola spiaggia sabbiosa, molto amata anche dagli abitanti di Lampedusa. Atmosfera raccolta e mare trasparente.

Sciatu Persu

Un nome curioso e affascinante: in siciliano significa “fiato sprecato”. C’è chi racconta che derivi da litigi familiari, chi invece sostiene che sia impossibile descrivere la bellezza del luogo a parole, perché lascia davvero senza fiato.

La caletta si trova nei pressi dell’aeroporto, accanto a Cala Francese. È ben attrezzata con lettini e ombrelloni a noleggio, possibilità di pranzare.

Mare Morto

Zona caratterizzata da acque calme e riparate, molto amate da chi cerca tranquillità. È ideale per nuotate sicure e per fare snorkeling in tutta serenità.

Consiglio per i turisti

  1. Porta sempre acqua e crema solare: non tutte le spiagge hanno servizi.
  2. Uno scooter o un quad sono il modo migliore per esplorarle tutte.
  3. Le calette più nascoste si raggiungono solo via mare: una gita in barca è l’opzione ideale.



Blog I tuoi preferiti